Notizie

30. 4. 2025

Vorichi: Una storia culinaria dal cuore di Orihi

Nel villaggio istriano di Orihi, vicino a Barban, si trova la Konoba Vorichi – un luogo dove tradizione e autenticità si fondono con un approccio moderno e consapevole alla cucina.

Nota per la sua atmosfera elegante che ricorda una tenuta di campagna inglese, con prato curato e vigneto, questa konoba propone piatti basati su ingredienti istriani: prosciutto, salsicce e formaggi fatti in casa, asparagi di stagione e tartufi. Grande attenzione viene data alla presentazione: pane a lievitazione naturale, focaccia e grissini fatti in casa, serviti con il loro olio d’oliva.

Tamara guida con passione la konoba dal 2013, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla qualità e a un’esperienza gastronomica di alto livello.

Cosa significa “Vorichi”?

“Perché Vorichi? Quando ho consultato il catasto, ho visto che il terreno era registrato con il nome ‘Vorichi’. In quel momento ho capito perché mia nonna Ulika chiamava sempre il nostro villaggio ‘Vorihi’. Quel nome ormai è quasi scomparso, ma in questo modo tengo viva la sua memoria”, racconta Tamara.

Avvolti dal calore del camino, dai profumi delle erbe aromatiche e dal cibo, con pareti di vetro che portano la natura all’interno, sembra di entrare in una fiaba. Tamara accoglie ogni ospite con il sorriso, raccontando il suo percorso dalla nascita della konoba ad oggi, sottolineando l’importanza degli ingredienti locali.

Ingredienti locali come fondamento

L’utilizzo di ingredienti locali non è solo una scelta gastronomica – è l’essenza della filosofia di Vorichi. “Solo tre ingredienti nella nostra cucina non provengono dall’Istria”, rivela Tamara. “La materia prima locale è fondamentale per catturare il nostro terroir, la nostra storia e tradizione.”

Coltivano le loro erbe aromatiche e hanno recentemente introdotto una piccola serra per microgreens e altri elementi freschi. Il menu è stagionale e riflette il ritmo della natura.

La cucina guidata da Matko Kovačević

Chiavalon-Vorichi

Lo chef Matko Kovačević dà forma al menu da oltre dieci anni. Si è formato presso Kul IN in Croazia e Alma – uno dei più prestigiosi istituti gastronomici in Italia. La sua filosofia si basa su qualità, territorialità e tradizione.

Il risultato? Piatti innovativi ma radicati: dai classici gnocchi con il gulasch, a versioni sorprendenti con zafferano di Kaščergani, mandorle e salvia del loro orto.

Oltre alla pasta fatta a mano nelle sue varianti stagionali, preparano anche tartare di manzo con mousse di barbabietola. Il pane a lievitazione naturale, la focaccia e i grissini vengono sfornati ogni giorno. Tra gli antipasti, selezioni di salumi e piatti a base di pesce.

Per quanto riguarda la carne, la protagonista è il Black Angus, cotto in diversi modi su un camino a legna.

I dolci? Praline ripiene di liquore al teran, riso al latte con tartufo e gelato, o deliziose creme al cioccolato: c’è qualcosa per ogni palato.

Vino e abbinamenti

La carta dei vini è ricca e ben curata. Tamara sarà lieta di consigliare l’abbinamento perfetto per ogni piatto.

Collaborazione con Chiavalon

“Conosco i fratelli Chiavalon da prima che mi dedicassi alla ristorazione. Sono per me un esempio di famiglia unita che, con lavoro e amore per la terra, ha realizzato il proprio sogno. I loro oli danno un tocco speciale ai nostri piatti e mettono in risalto l’anima del nostro territorio.”

Più di un pasto – un’esperienza

Tamara crede che un pasto debba lasciare un ricordo. “Vogliamo offrire emozioni, momenti da ricordare con un sorriso – attraverso la nostra semplicità e sincerità.”

Li trovate a Orihi 58, 52207 Barban. Prenotazione obbligatoria: +385 99 229 4300.