Notizie

20. 8. 2025

I sapori dell’estate nel piatto: CHIAVALON PASSATA DI POMODORO 100% BIOLOGICA

Sulla costa adriatica la šalša – la salsa di pomodoro – è da sempre il simbolo dell’estate. Le nostre none la lasciavano sobbollire per ore sul vecchio fornello, diffondendo un profumo che si sentiva in tutta la via. Una šalša può avere cento varianti, e nessuna è sbagliata. Ogni casa ha la sua ricetta segreta: la quantità di cipolla, l’ordine delle spezie, quel piccolo trucco nascosto. Quando il piatto è vuoto, la šalša resta. E allora si točaš (si fa la scarpetta col pane) – e il pane non basta mai.

Il pomodoro arrivò in Europa nel XVI secolo, e la šalša nacque dal desiderio di non sprecare quelli troppo maturi – con un po’ di aglio ed erbe per “aggiustarne” il profumo, e l’olio d’oliva per conservarli più a lungo. In tutto il Mediterraneo la salsa di pomodoro ha assunto mille forme: šalša in Istria e Dalmazia, sugo/salsa di pomodoro in Italia (soprattutto nel Sud, tra Sicilia e Calabria), sofrito e altre salsas in Spagna. Per questo produciamo la nostra passata 100% biologica – perché ognuno possa creare il proprio gusto di tradizione, il sapore dell’estate, o piatti più raffinati che questa base pura può elevare a un altro livello.

La passata di pomodoro 100% Biologica il Mediterraneo in un vasetto – ottenuta da pomodori biologici, raccolti a mano nei soleggiati campi della valle del fiume Raša, in Istria. Senza conservanti, coloranti o aromi artificiali, offre il gusto autentico e naturale del Mediterraneo – perfetta come base per le tue ricette preferite, dalla šalša classica ai piatti più elaborati.

Oggi ti portiamo tra i profumi e i sapori dell’estate istriana – con piatti in cui la šalša è la vera protagonista.

tomato sauce Chiavalon

Uova in Šalša – una marenda veloce

Forse non è un piatto nato in Istria, ma è comunque di casa. In tante cucine contadine, quando mancano idee o tempo, ma ci sono uova in frigo e un vasetto di šalša, nasce questo piatto caldo e rustico. Le uova vengono delicatamente cotte direttamente nella salsa, insaporita con un po’ d’aglio e olio d’oliva (ti consigliamo Organic), spesso con l’aggiunta di prezzemolo o un pizzico di origano secco. Con il pane appena sfornato è perfetto – per fare la scarpetta fino all’ultima goccia.

Seppia in rosso

Nelle zone costiere dell’Istria, la šalša accompagna spesso pesci e frutti di mare. La sipa na crveno (“seppia in rosso”) cuoce lentamente nella salsa con aglio, un filo d’olio e un bicchiere di vino bianco. A volte si aggiunge un po’ di timo o prezzemolo fresco dell’orto. Si serve con polenta morbida. Da provare con il nostro Romano.

Peperoni ripieni in Šalša, come li facevano le none

Nel cuore dell’estate, quando i peperoni maturano e i pomodori abbondano, la cucina si riempie del profumo dei peperoni ripieni cotti nella šalša. In Istria si farciscono con carne macinata, riso e spezie come prezzemolo, pepe e un pizzico di noce moscata, poi si cuociono in una salsa densa e dolce che avvolge il piatto di morbidezza. Il nostro Atilio è il condimento perfetto per questo classico estivo. Il giorno dopo è ancora più buono, quando i sapori si sono amalgamati – e di šalša non ce n’è mai abbastanza.

Verdure estive in Šalša

Quando l’orto regala tutto – zucchine, malancane (melanzane), fagiolini – non si butta via nulla. Le verdure si friggono o si arrostiscono e poi si lasciano stufare dolcemente nella šalša, arricchita con aglio, basilico fresco e olio d’oliva – qui Ex Albis dà il meglio di sé. Un piatto che può essere sia principale che contorno, leggero, di stagione e coloratissimo.

La salsa di pomodoro è una piccola meraviglia. Versatile, insostituibile, base di infinite ricette. E non dimentichiamo che i pomodori sono anche ricchi di vitamine: vitamina C (rinforza il sistema immunitario e protegge le cellule), vitamina A (importante per vista e pelle), vitamina K1 e acido folico (per la coagulazione del sangue e la sintesi del DNA), oltre a vitamina E e minerali come il potassio, che aiuta a regolare la pressione. Insieme alle erbe mediterranee – basilico, origano, timo, rosmarino, prezzemolo – i benefici aumentano ancora di più. Queste piante non solo arricchiscono il gusto della šalša, ma hanno anche proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti.

La stagione è iniziata e dura fino a metà settembre. I pomodori sono maturi, addolciti e arrossati dal sole. I profumi dell’estate tornano a riempire le strade di Vodnjan, proprio come una volta. Se vuoi la tua scorta della nostra passata bio, visita il nostro webshop e fai provviste – così l’estate dura un po’ più a lungo.