Notizie

13. 5. 2025

Badi – Tradizione. Innovazione. Famiglia. Tutto in un solo piatto.

Nel piccolo paese vicino a Umago, nel nord-ovest dell’Istria, si trova il ristorante Badi – simbolo di dedizione familiare, innovazione culinaria e un’ospitalità che rimane nel cuore. Quasi quarant’anni di storia, un cognome e innumerevoli racconti sono intrecciati in questo ristorante piccolo per dimensioni, ma immenso per passione. Tutto è iniziato con il padre – oggi la storia continua con il figlio, Ivan Badurina, con la stessa passione, calore e conoscenza che ha assorbito fin da bambino.

“Ho iniziato ad aiutare al ristorante a dodici anni. Mio padre mi ha insegnato a essere un buon padrone di casa, e anche se dicevo che non sarei mai stato come lui – sempre presente per i clienti – è proprio quello che sono diventato.”

Le radici della tradizione – e lo sguardo verso il futuro

Badi non è un ristorante che punta ad allargarsi, ma a mantenere l’eccellenza. Ha circa trenta posti a sedere, un numero che secondo Ivan è più che sufficiente:

“Non vogliamo quantità, vogliamo qualità. Ogni piatto che esce dalla cucina deve essere esattamente come lo vogliamo.”

Il padre di Ivan ha aperto il ristorante con una visione – offrire qualcosa di diverso, più creativo rispetto alla cucina tradizionale dell’epoca. È stato un pioniere, spesso avanti coi tempi: pesce nel pane, vari tipi di brodetto, serate a tema come quelle greche.

“Ricordo delle sere in cui non si vedeva il pavimento per tutti i piatti rotti. Mio padre sapeva come far divertire la gente!”

Una cucina che respira la stagione e il terroir

Oggi Ivan gestisce il ristorante con la moglie. In cucina, da quindici anni, c’è Lahorka, affiancata negli ultimi anni da Nikola. Il menù si divide in due parti: la carta à la carte con i classici (come i leggendari spaghetti con lardo e pistacchi, il piatto più venduto da 15 anni), e il menù degustazione che cambia tre volte all’anno, in base alla stagionalità.

Tutto, da Badi, ruota attorno alle materie prime. Il pesce arriva dall’Istria e dal Quarnero, la verdura dal mercato di Umago e da produttori locali. Mentre parliamo con Ivan, entra un uomo con aragoste ancora vive – la freschezza del giorno.

“Ho una persona per gli asparagi, per tutto. Fino al 1° luglio si trova di tutto, poi inizia la battaglia con la carenza. I prezzi sono impazziti da Covid e dalla guerra in Ucraina. Mantenere la qualità è una vera sfida.”

JRE – Una famiglia che condivide la stessa passione

Dal 2016, il ristorante Badi fa parte della prestigiosa associazione JRE (Jeunes Restaurateurs).

“È un onore, una responsabilità, ma anche una gioia. Sono persone che si scambiano idee, conoscenze, chef… è una vera famiglia dove ci si aiuta a vicenda.”

La collaborazione con Chiavalon dura da 12 anni – iniziata per caso con un messaggio Facebook inviato dal padre di Ivan ai fratelli Chiavalon. Oggi il ristorante utilizza tre dei loro oli: Istra, Organic e Ex Albis, e sorprende spesso gli ospiti con olio al basilico fatto in casa. Innovazione, ma con radici profonde nella tradizione.

Perché proprio Badi?

In un’epoca in cui molti ristoranti cercano di stupire con tecniche moderne, Ivan rimane fedele a una filosofia di equilibrio:

“Non bisogna correre verso l’estremo moderno. Le persone cercano i sapori dell’infanzia. Trovare la giusta via di mezzo – questa è la nostra visione.”

Come padrone di casa, Ivan è il cuore e l’anima di Badi. La sua presenza, il suo umorismo e la sua competenza creano un’atmosfera unica – che sia per una cena di più portate, un bicchiere di vino o una chiacchierata con gli ospiti.

“Perché scegliere Badi? Beh, per me, haha! Per la combinazione di cento fattori – ingredienti freschi, il team, la famiglia, la storia che viviamo da quasi quarant’anni.”

Se cercate un ristorante con atmosfera autentica, sapori che raccontano storie e persone che fanno questo mestiere per passione – Badi è la vostra destinazione.